La sicurezza antincendio nelle aziende: dai rischi alla prevenzione

Nelle aziende, una delle minacce più importanti alla sicurezza dei lavoratori deriva dagli incendi. Proprio per questo motivo, per ridurre i rischi a cui possono andare incontro le persone si rivelano indispensabili le misure di prevenzione e il ricorso a soluzioni che permettano di evitare le situazioni di pericolo. Le scale antincendio in acciaio, la sicurezza delle vie di fuga, il corretto funzionamento dei sistemi di allarme: sono tutti aspetti a cui è opportuno prestare la dovuta attenzione per raggiungere gli obiettivi di sicurezza auspicati, in conformità con quanto previsto dalle norme vigenti in materia, per fare in modo che, in caso di emergenza, possa essere assicurata la protezione del personale.
La sicurezza antincendio nei contesti aziendali
In materia di sicurezza antincendio in azienda, spetta al datore di lavoro adempiere agli obblighi correlati alla valutazione dei rischi, alla luce della quale egli deve poi provvedere alla programmazione delle misure di emergenza da adottare. Non solo: il datore di lavoro è tenuto anche a garantire la formazione dei dipendenti e a fare in modo che la manutenzione degli impianti antincendio sia sempre costante. Nel caso in cui tali disposizioni non dovessero essere rispettate, l’azienda potrebbe andare incontro a sanzioni economicamente pesanti e soprattutto i dipendenti sarebbero esposti a rischi significativi.
La valutazione dei rischi
Ma in che cosa consiste di preciso la valutazione dei rischi che deve essere effettuata dal datore di lavoro? Semplicemente, si tratta di una meticolosa analisi del rischio incendio. Più nel dettaglio, il compito del datore di lavoro è quello di individuare i diversi pericoli potenziali che possono essere riscontrati nel contesto lavorativo, per poi studiare e mettere in pratica le misure di prevenzione che sono finalizzate a minimizzare i rischi in questione. Nell’ambito di tale processo è necessario identificare le fonti di accensione e procedere a una valutazione delle sostanze infiammabili che sono presenti in azienda. Risulta altresì importante esaminare le condizioni strutturali delle varie parti dell’edificio e accertare la funzionalità dei sistemi di evacuazione.
La prevenzione degli incendi in azienda
Una volta che l’analisi del rischio incendio ha consentito di effettuare una valutazione completa, il datore di lavoro è chiamato a studiare e a mettere in atto tutte le misure di prevenzione che si rendono necessarie di conseguenza. Si tratta, cioè, di garantire una corretta e completa formazione del personale, affinché tutti i soggetti presenti in azienda sappiano come agire e che cosa fare in caso di emergenza; i dipendenti devono sapere come gestire le situazioni di emergenza, imparare a usare in maniera corretta gli estintori ed essere consapevoli delle tecniche di prevenzione degli incendi. Inoltre, è opportuno programmare le procedure di emergenza e installare i dispositivi antincendio appropriati.
Programmare e attuare le misure di emergenza
Uno degli obblighi che ricadono tra le responsabilità del datore di lavoro è quello relativo alla stesura di un piano di emergenza antincendio. Si tratta di mettere a punto un documento all’interno del quale sono riportate in maniera dettagliata le azioni che devono essere messe in pratica nel caso in cui si verifichi un incendio. Il piano deve includere delle procedure di evacuazione specifiche, con l’indicazione di tutti i percorsi di fuga liberi, che devono essere segnalati in modo appropriato. Del piano devono far parte anche la formazione per i dipendenti, che non deve essere erogata una tantum ma in maniera periodica, tramite corsi di aggiornamento, affinché tutti siano consapevoli delle procedure che occorre seguire nelle situazioni di emergenza e delle norme in vigore. È quasi superfluo sottolineare che se un piano di emergenza è inefficiente o addirittura del tutto mancante, al di là della non conformità alle norme in vigore si possono concretizzare conseguenze molto importanti dal punto di vista dell’incolumità dei dipendenti. Non a caso, la redazione del piano di emergenza è per il datore di lavoro un obbligo non delegabile; la legge gli impone di provvedere a tale mansione con la collaborazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione e consultando gli addetti alla prevenzione degli incendi e al primo soccorso.
Il ruolo delle scale antincendio
Come si è accennato, nel novero degli elementi che svolgono una funzione essenziale per la sicurezza delle aziende nei casi di emergenza ci sono le scale antincendio, che hanno il compito di garantire la disponibilità e l’accessibilità a vie di fuga rapide e al tempo stesso efficienti. A seconda dei contesti e delle necessità, l’installazione delle scale di sicurezza può avvenire all’interno o all’esterno degli stabilimenti, chiaramente in funzione di esigenze strutturali piuttosto che estetiche. L’acciaio è il materiale che viene utilizzato più di frequente per la loro costruzione: una soluzione che si fa apprezzare per la sua affidabilità e per la sua capacità di resistere al trascorrere del tempo e ai danni che potrebbero essere causati dalle fiamme.
